Ministero della pubblica amministrazione

logo

Il progetto è nato e si è sviluppato con l’obiettivo di proseguire la tradizione della nostra scuola sempre attenta a cogliere occasioni di stimolo e di motivazione per lo sviluppo armonico della personalità degli alunni, di valorizzazione delle potenzialità di tutti e delle eccellenze di alcuni. Il progetto si è concentrato sul tema dell’inclusione e dell’accettazione del diverso per sensibilizzare i giovani contro la violenza nelle sue varie sfumature, fra cui quella del bullismo. I docenti hanno ritenuto opportuno sollecitare negli alunni una riflessione che è stata sviluppata attraverso la lettura di fatti di cronaca. La creazione della storia, l’accompagnamento di disegni, l’inserimento di piccole attività e giochi, la drammatizzazione con accompagnamento musicale e testi di canzoni sono stati pensati per un pubblico più piccolo, ancora più fragile che dalla storia doveva trarre un insegnamento: siamo tutti uguali e tutti diversi come i colori dell’arcobaleno. Per questo la favola termina con un happy end. La recita, infatti, è stata realizzata per alunni delle scuole materne ed elementari sia a Vienna che a Rimini, con l’eccezione di una scuola media italiana in cui gli alunni studiano la lingua tedesca. In questo caso la disseminazione oltre alla riflessione sul fenomeno del bullismo e della discriminazione ha avuto carattere orientante. Nella costruzione del progetto sono state incluse anche ore di Alternanza scuola lavoro.

    


Per la sua realizzazione si è collaborato con un Liceo musicale di Vienna, conosciuto in un Erasmo, con il quale è stato effettuato uno scambio. Inoltre gli studenti delle due scuole sono stati attivamente coinvolti nella realizzazione delle diverse parti del progetto che hanno previsto la creazione di una storia accompagnata da disegni e giochi didattici e la composizione di musiche e canzoni secondo le vocazioni delle due scuole. Gli alunni hanno lavorato in piccoli gruppi, sviluppando diverse competenze sociali. La collaborazione con la scuola Viennese sia a distanza su piattaforma che in presenza ha favorito l’interazione in lingua2. Durante lo scambio gli alunni hanno migliorato le abilità comunicative anche in contesti informali, in quanto ospiti delle famiglie viennesi e italiane e sono potuti entrare in contatto diretto con una cultura diversa dalla loro. 

 

 

         

 

 

 

 

contatti in fondo

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” - Classico - Linguistico - Scienze Umane / Economico-Sociali"
Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel: 054123523
Fax: 054154592
PEO: RNPC01000V@istruzione.it
PEC: RNPC01000V@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RNPC01000V
Cod. Fisc. 91059030402
Fatt. Elett. UFDHHB