Eat-compete-get fit!
Il progetto Erasmus Plus-KA2 Partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche, elaborato dalle proff. Marina Masi e Anna Maria Portico Ambrosio ed approvato dall’Agenzia Nazionale Indire l’11 agosto 2017 si è svolto nell’arco di 24 mersi (da settembre 2017 ad agosto 2019).
Il progetto ha coinvolto docenti e studenti del Liceo Economico Sociale “G.Cesare-M.Valgimigli” di Rimini, unitamente a quelli di altri 5 paesi europei, con lo scopo di far acquisire loro uno stile di vita basato su sane abitudini alimentari ed una corretta attività fisica.
Scuole partecipanti:
- Borsa Istambul Şehit Umut Sami Şensoy Anadolu Lisesi (TARSO - TURCHIA)
- Váci Szakképzési Centrum Selye János Egészségügyi és Szociális Szakgimnáziuma és Szakközéspiskolája- (VAC UNGHERIA)
- Liceo “G.Cesare-M.Valgimigli” (RIMINI ITALIA)
- 1st EPA.L KAVALA(KAVALA GRECIA)
- Zespół Szkół Ogólnokształcących nr 12 (DANZICA POLONIA)
- Berufsbildende Schule Vulkaneifel (GEROLSTEIN GERMANIA)
L’obiettivo del progetto è stato raggiunto attraverso numerose attività di formazione tenute da esperti, workshop e ricerche effettuate dagli alunni, utilizzando sondaggi ed inchieste sul campo.
Le varie mobilità transnazionali effettuate hanno consentito la conoscenza del territorio e la visita di aziende e strutture locali significative per il tema del progetto. Proficuo lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti provenienti da contesti socio-culturali ed economici diversi, ma vicini nel condividere ed affrontare tematiche relative all’alimentazione, al movimento fisico e ad un corretto stile di vita.
Preziosa è stata la ricaduta delle varie attività ed esperienze sugli studenti, in particolare nella cura e nella percezione di sé e nelle relazioni con gli altri. Notevole il miglioramento riscontrato nella conoscenza e nell’uso della lingua inglese, arricchitasi nel lessico, nella sintassi e nella fluency, e nelle ICT, che costituiranno un utile ed irrinunciabile bagaglio culturale per il loro futuro formativo e lavorativo.
Clicca qui (PPT PARTE 1 e PPT PARTE 2) per visionare una sintesi delle finalità e delle attività svolte nel corso delle varie mobilità effettuate durante lo svolgimento del progetto.
LOCANDINA IN ITALIANO (FAI CLICK PER INGRANDIRE)
BROCHURE ENGLISH VERSIONE (CLIK TO ENLARGE)