Il progetto A.C.T.I.V.E presentato dal nostro Liceo ed elaborato dalla prof.ssa Cinzia Tizzi ha ottenuto l’approvazione ed il finanziamento da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire. Il progetto ha come finalità educative: la riflessione sul rapporto tra media, comunicazione e cultura, la capacità di utilizzare internet e i social in maniera responsabile e attiva, la conoscenza dei diritti e doveri costituzionali enunciati nella carta dei diritti umani Europea, al fine di acquisire una mentalità aperta all'incontro e al volontariato.

Nella giornata del 5 giugno, alla presenza della referente di sede prof.ssa Paola Pecci della coordinatrice prof.ssa Cinzia Tizzi e delle insegnanti le prof.sse Cinzia Crifò e Karin Forlivesi, si sono concluse le attività del progetto "A.C.T.I.V.E." per questo anno scolastico.
Ad ogni studente è stato consegnato il certificato di presenza, a testimonianza delle abilità acquisite e spendibili nel mondo del lavoro, documento che entrerà a far parte del nuovo curriculum dello studente, documentazione delle attività scolastiche e extrascolastiche seguite dagli studenti durante il percorso della scuola superiore, approvato ed implementato quest'anno dal Ministro dell’istruzione.
La shopper, donata ad ogni partecipante durante la cerimonia conclusiva delle attività, fa parte di una gamma di gadget ideati dagli stessi studenti, con uno spiccato spirito creativo e imprenditoriale.


Cronologia del progetto:
Pertanto a partire dal 01.09.2020 e fino al 30.04.2022, verrà creato un gruppo di lavoro composto da 24 alunni e 8 insegnanti, che svilupperanno le attività didattiche legate al progetto in lingua inglese: la creazione del logo e della comunicazione interna, la realizzazione dei questionari sulle competenze digitali, lo sviluppo di attività didattiche digitali e di gamification, la netiquette e i pericoli della rete; dalle fake news al cyberbullismo. Questi ambasciatori Erasmus potranno viaggiare nei paesi coinvolti e condividere le attività con le scuole del progetto e vivere un'esperienza unica di scambio linguistico e culturale.

Le scuole e i paesi coinvolti sono:
COMPREHENSIVE SCHOOL GEO MILEV a Varna (Bulgaria)
INSTITUTO EDUCACION SECUNDARIA LA SOLEDAD a Cordoba (Spagna)
LICEUM OGOLNOKSZTALCACE IM. ROMUALDA TRAUGUTTA a Czestochowa (Polonia)
Vista l'opportunità offerta le candidature saranno selezionate secondo una graduatoria interna.
Tutte le attività verranno pubblicizzate all'interno della pagina Etwinning del progetto

Dicembre 2020 il partner Tedesco lascia il progetto per problematiche legate al COVID speriamo di lavorare di nuovo presto con questa scuola e inviamo un abbraccio a tutti gli insegnanti e agli studenti in in questo difficile momento.
Nel corso del mese di Ottobre 2020 il Club ACTIVE si è incontrato per pensare ad un logo per il progetto da presentare ai colleghi stranieri, dopo uno studio grafico su come costruire un logo e sull'uso dei codici simbolici, gli studenti si sono divisi in gruppi e hanno prodotto questi loghi:
Tutti i loghi presentati sono stati valutati dal gruppo italiano e ne sono stati selezionati due con votazione online, che rappresentassero la nostra nazione. Sono stati scelti il logo numero 1 e 4. Con grande soddisfazione di tutto il gruppo italiano, gli altri stati europei hanno scelto il logo italiano numero 4 come Logo del progetto ACTIVE. Questo disegno è stato poi modificato e digitalizzato dagli stessi studenti per essere utilizzato in tutti i documenti del progetto, Si ringraziano per il bel lavoro e la creatività dimostrata gli studenti Annalisa Terenzi, Giorgia Santarini, Francesca Policala and Ariola Masinji della classe 2B linguistico autori del nostro logo.
In sostituzione della prima mobilità tutti i docenti impegnati nel progetti si sono incontrati online per programmare le attività e per conoscersi anche se in maniera virtuale.
Durante il mese di Novembre 2020 si è iniziato il primo modulo "How literate are we?" il club è stato impegnato nella realizzazione del questionario sull'uso dei media (allegato 4 Active digital e media literacy questionnaire), che è stato distribuito nelle classi e poi i risultati sono stati analizzati in un articolo riassuntivo.
Durante il mese di Dicembre 2020 gli studenti hanno realizzato piccoli video per raccontare il Natale 2020 nelle nostre città colpite dalla pandemia questi sono i link
le cartoline di auguri con le nostre città illuminate.
Si è fatto anche un questionario di gradimento sulle attività e sulla cadenza delle riunioni del club
(cfr. ALLEGATI A FONDO PAGINA : survey on Erasmus+ Activities e il file result Survey on)
Nel mese di gennaio abbiamo presentato la nostra scuola ai partner stranieri ecco il powerpoint di presentazione dell'Italia (inserire allegato Italy and Rimini)
e il video realizzato dalla classe 2A linguistico:
Nel mese di Febbraio 2021 abbiamo iniziato il secondo modulo "I and the Network- Internet Risks- the digital devices in the learning Process". Insieme agli altri paesi abbiamo festeggiato il Safe Internet Day, il 9 febbraio 2021, che quest'anno era dedicato al pensiero critico e al riconoscimento delle Fake News Online;
questa è la presentazione dell'evento:
VIDEO 4, nel corso di diversi incontri abbiamo discusso le problematiche realizzando dei materiali didattici che qui alleghiamo
(cfr. ALLEGATI A FONDO PAGINA: A case Study: The Simpsons- it's all about fact)
e questi sono due video realizzati dagli studenti della classe 1A linguistico sui problemi legati al cyberbullismo:
La classe 2B linguistico ha creato dei braccialetti con materiali di recupero con frasi contro l'uso dell'odio online e contro il cyberbullismo,
Il Club ha letto il manifesto della comunicazione non ostile, che abbiamo condiviso con gli altri paesi:
the Italian Erasmus ACTIVE clubs we are talking about the most important events in the history of the social media and we are reading the manifesto of non hostile communication:
1 – Virtual is real
I say or write on the Web only things that I have the courage to say in person.
2 – We are what we communicate
The words I choose tell the person I am: they represent me.
3 – Words shape the thinking
I take all the time I need to best express what I think.
4 – Listen before speaking
No one is always right, not even me. I listen with honesty and openness.
5 – Words are a bridge
I choose my words to comprehend, to be understood, to get closer to the others.
6 – Words have consequences
I know that every word can have consequences, small or big.
7 – Sharing is a responsibility
I share texts and images only after having read, evaluated, and understood them.
8 – Ideas can be discussed. People must be respected
I do not transform who supports opinions I do not agree with in an enemy to be destroyed.
9 – Insults are not arguments
I do not accept insults and aggressiveness, even in favor of my thesis.
10 – Also silence communicates
When the best choice is to remain silent, I keep silent.
Durante il mese di Marzo 2021 gli studenti hanno completato i profili online sulla piattaforma Etwinning e hanno iniziato a conoscere gli studenti stranieri e a condividere con loro le attività realizzate nel progetto.
Ad aprile 2021 gli studenti hanno lavorato sui pericoli della rete e il video seguente, creato da Gioia Callà, Julia Zanotti e Marina Cosacco, è una forte riflessione sui casi di cronaca legati al cyberbullismo avvenuti quest'anno in Italia.
Il link sotto, invece, è un podcast realizzato da Alice Calabretto, Ciulla Nicole, Valentina Negro si tratta di un dialogo immaginario tra la vittima di bullismo e il suo aguzzino, che ci offre uno spaccato drammatico della vita di un adolescente in una società sempre più "social":