Ministero della pubblica amministrazione

logo

Il Liceo Linguistico “Cesare-Valgimigli”  presenta  il progetto Erasmusplus  “C-osmos-is”, finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire.
 
Il progetto si avvale della piattaforma Etwinning, coinvolgerà altre quattro scuole europee e verrà sviluppato da un Team di docenti composto dai proff. Maurizia Mainardi, referente del progetto per la scuola italiana, Lorenza Angelini, Laura Bracci, Andrea Coralli, Paola Pecci, Barbara Rossi, Melissa L. Williams unitamente a due classi seconde dell’Istituto, nel biennio 2020-2022.

La tematica principale è legata alla promozione dei beni artistici e paesaggistici dell’Emilia Romagna, con una riflessione sull’importanza della loro tutela e conservazione.

Gli studenti andranno alla scoperta della propria città e della propria regione, realizzando filmati e video per testimoniare tradizioni, percorsi storici, personalità e luoghi significativi al fine di condividere le bellezze del nostro territorio con i propri partner europei, tramite i quali conosceranno altre culture;

Lo svolgimento del progetto permetterà non solo di stringere amicizie con coetanei di altri paesi, ma anche il potenziamento delle proprie abilità linguistiche e l’approfondimento delle proprie conoscenze in ambito storico, artistico, ambientale e  tecnologico;

L’interazione con i partner avverrà anche tramite la piattaforma etwinning e tramite un e-magazine che documenterà le varie fasi del progetto nel biennio e che sarà uno dei prodotti  finali delle cinque scuole.

  

I partner europei del progetto sono:

 

Per la mobilità degli studenti verrà stilata una graduatoria interna. 

Tutte le attività verranno pubblicizzate all'interno della pagina Etwinning del progetto 

 


A.S. 2020-21

 

Ottobre 2020: il progetto viene presentato  ai genitori tramite una riunione su Meet e alla comunità mediante la pubblicizzazione dell’evento sul

“Corriere di Rimini” e sul sito scolastico

 


 Novembre 2020:

 

Il Liceo “Cesare-Valgimigli” di Rimini, VIDEO

  

Presentazione di Rimini

 


Dicembre 2020:

 

Il nostro Calendario dell’Avvento



Gennaio 2021:

Contest per il Logo del progetto

 

Contest per il logo del progetto; le classi 2Gl e 2QL hanno elaborato una serie di loghi qui assemblati

 

 

Risulta vincitore il logo del team spagnolo

  

 

 


Primo Step del Progetto “Cosmosis”: Italian Works of Art.
Gli studenti italiani presentano alcune significative opere d’arte ai propri partner europei.


Antonio Canova, “Amore e Psiche”, in esposizione al Louvre

 

Sandro Botticelli, “Nastagio degli Onesti”, in esposizione al Prado.



Michelangelo Buonarroti, “Il Giudizio Universale”, Cappella Sistina.

 

Michelangelo Merisi da Caravaggio, “Medusa”, in esposizione agli Uffizi di Firenze.



Amedeo Modigliani, “Jeanne Hébuterne”, Metropolitan Museum of Art, New York.

 

KAHOOT: ITALIAN WORKS OF ART!

 

pin per giocare è:04822298

  


Aprile 2021:

 

Auguri Pasquali

 


Maggio 2021:Presentazione dei principali siti Unesco nella regione Emilia-Romagna.

Le classi 2GL e 2QL invitano a visitare alcuni famosi siti Unesco nella nostra regione in previsione della mobilità dei partner verso l’Italia.  

   

       PRESENTAZIONE PREZI

 


Giugno 2021: al termine dell’anno scolastico 2020-21, nell’Aula Magna del Liceo Linguistico, la Preside, dott.ssa Villa, e la referente di sede, prof.ssa Pecci, hanno premiato gli studenti che maggiormente si sono distinti per impegno nei vari mesi consegnando loro l’attestato Erasmus+, che verrà poi inserito nel loro curriculum scolastico, e la shopper con il logo del progetto. 

 

 

 

 

La cerimonia raccontata dal Corriere di Rimini il 17 Giugno 2021

 


A.S. 2021-22 

La delegazione italiana, proff.sse Laura Bracci e Barbara Rossi, si è incontrata con le altre delegazioni europee a Bruxelles. Visita al Parlamento Europeo

 

 



NOVEMBRE 2021

Prima Mobilità del Progetto Erasmus+ “C-osmos-is”

I partners a Rimini!

Arrivo il 28/11/2021                         Partenza 04/12/2021

Dopo un anno di incontri online, i partners greci, spagnoli e svedesi (12 studenti e 6 docenti) sono arrivati a Rimini, (città dalle origini Romane con un centro storico medievale-rinascimentale), hanno visitato il nostro Istituto e hanno potuto ammirare alcuni siti Unesco della Regione Emilia-Romagna come Bologna, Cesena e Ravenna.

La Dirigente Scolastica ha aperto e concluso gli eventi, e l’intero Liceo “Cesare-Valgimigli” è stato coinvolto nelle varie fasi preparatorie e operative di questa prima Mobilità studentesca del progetto “C-osmos-is”.

Essendo il progetto focalizzato sulla promozione del proprio e altrui patrimonio culturale e paesaggistico, gli studenti sono andati alla scoperta della storia e delle tradizioni del proprio territorio, condividendo poi i risultati delle ricerche con i partners.

L’incontro in presenza ha inoltre permesso la socializzazione, il potenziamento linguistico, lo scambio culturale, e al termine del soggiorno ogni partecipante ha ricevuto il Certificato di Presenza.

L’esperienza è stata caratterizzata da una miriade di attività interattive che hanno coinvolto fattivamente gli studenti, impegnati anche nella realizzazione di docu-film sui giorni trascorsi in Emilia-Romagna, e nella presentazione filmica di illustri personalità delle rispettive culture.

Questa prima mobilità ha permesso l’interazione in presenza dei partners europei del progetto e soprattutto ha infuso la speranza in un ritorno alla normalità.

All’arrivo a scuola i partners sono stati accolti dalla Dirigente e dal team di docenti coinvolti nel progetto, i proff. Lorenza Angelini, Laura Bracci, Andrea Coralli, Monica Iandoli, Maurizia Mainardi, Paola Pecci, Barbara Rossi, Valentina Vandi, Melissa L. Williams.

Nel pomeriggio il gruppo Cosmosis ha visitato Rimini, città riferimento del regista Federico Fellini

Visita alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, dichiarata sito Unesco; al rientro nel pomeriggio i partners hanno proseguito la passeggiata sul lungomare di Rimini: 

Il gruppo Cosmosis alla scoperta dei Mosaici di Ravenna, sito Unesco, e alla sera tutti in pizzeria nel centro storico di Rimini

Caccia al tesoro a Bologna sotto i Portici dichiarati Patrimonio Unesco

Final Day a Scuola con la promessa di risentirsi e rivedersi presto

 

Approfondimenti:

C-osmos-is

Etwinning

 

 

 

FEBBRAIO 2022

Attività preparatorie alla mobilità in Svezia (confronto tra stili abitativi) 

Italian style

 

Preparazione alla mobilità in Germania (stili di vita sostenibili, sostenibilità ambientale)

Sustainability

 

 

SECONDA MOBILITA’ERASMUS+  “C-OSMOS-IS”

SVEZIA, 8-14 MAGGIO 2022

 

Due studentesse di 3GL e due studentesse di 3Q, accompagnate dai proff. Monica Iandoli e Giorgio Ansaldi, hanno rappresentato il Liceo Linguistico presso l’Istituto Kunskapsskolan di Ӧrebro nell’ambito del progetto avviato nel 2020.

 

Ecco il video sull’esperienza

 

e le riflessioni delle studentesse:

 

“Ciao, sono Sofia, 3GL. Dal giorno 8 al 14 Maggio ho partecipato alla mobilità in Svezia con Francesca (3GL) e Arianna e Giorgia (3Q).

È stata un’esperienza unica che mi ha arricchita culturalmente ed emotivamente. Ho imparato molto sulla lingua e cultura svedese, ma non solo, infatti durante la settimana ho avuto modo di conoscere persone provenienti da ben quattro differenti paesi.

Ho percorso in bicicletta la città di Ӧrebro e sono stata ospitata da una famiglia splendida, ho visitato molti luoghi e fatto un bagno in piscina di sera.

È stata un’esperienza assolutamente indimenticabile e unica che rimarrà sempre nel mio cuore.” 

 

“Hi, I'm Arianna and I'm taking part in the Erasmus+ project and I had the opportunity to visit Sweden in May. It was a wonderful experience, from which I learnt a lot, as it was the first time I did a real cultural exchange. I made new friends, I learned a lot about Swedish culture, which is very different from Italy, I liked the landscapes, the organisation of the city and the people in general. I was also lucky enough to visit Stockholm, which immediately gave me a good impression, even though I was there only for a short time. I made some beautiful memories that I will hardly forget.”

 

“It was a fantastic experience, I think Sweden has magnificent natural landscapes as well as a beautiful capital.  Staying in the home of a host family really makes you understand how people live in other countries, in fact I discovered their habits, their way of life and their culture. Giorgia.”

 

Le prossime mobilità con altri studenti dalle due classi succitate, sono previste nell’autunno 2022, Spagna e Germania, e nella primavera 2023, Grecia.

  

GIUGNO 2022

 

Disseminazione nelle classi: 1-3 Giugno 2022

Le studentesse coinvolte nella mobilità in Svezia hanno presentato il progetto e le mobilità in alcune classi del biennio suscitando la curiosità e l’interesse di potenziali futuri ambasciatori Erasmus+.

 

 

  

La mobilità in Svezia sul Corriere di Romagna il 08-06-2022

 

 

 



         

 

 

 

 

contatti in fondo

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” - Classico - Linguistico - Scienze Umane / Economico-Sociali"
Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel: 054123523
Fax: 054154592
PEO: RNPC01000V@istruzione.it
PEC: RNPC01000V@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RNPC01000V
Cod. Fisc. 91059030402
Fatt. Elett. UFDHHB