E' noto che l'insegnamento CLIL si caratterizza come duplice processo di apprendimento, da un lato, cioé, l'insegnamento della specifica disciplina, dall'altro quello della lingua.
Questo procedimento risulta tuttavia particolarmente efficace nel momento in cui viene affiancato da metodologie didattiche alternative come per esempio la drammatizzazione, che costituisce il focus della presente scelta didattica.
Il CLIL, fra l'altro, è per sua natura molto adatto all'attuazione di pratiche multi o interdisciplinari, poiché invita le discipline ad un incontro su terreni comuni. In questo caso si è privilegiato il raccordo tra la filosofia e il teatro shakespeariano.
Inoltre, volendo porsi in un'ottica di conoscenza dei modi di insegnamento "altro", ossia di come vengono veicolati i saperi in altri contesti geografici, può essere consigliabile l'insegnamento della filosofia per temi in lingua inglese (topic based philosophy), praticato in UK e rivelatosi particolarmente proficuo in queste unità didattiche. Utile in tal senso il testo di Nigel Warburton, An introduction to a topic based philosophy, Routledge Publisher.
Di seguito alcuni esempi di moduli e lezioni in modalità didattica CLIL: