Il progetto coinvolgerà altre quattro scuole europee e verrà sviluppato da un Team di docenti composto dai proff. Maurizia Mainardi, referente del progetto per la scuola italiana, Lorenza Angelini, Laura Bracci, Andrea Coralli, Paola Pecci, Barbara Rossi, Oriella Soggia, unitamente a due classi seconde dell’Istituto, nel biennio 2020-2022.
La tematica principale è legata alla promozione dei beni artistici e paesaggistici dell’Emilia Romagna, con una riflessione sull’importanza della loro tutela e conservazione.
Gli studenti andranno alla scoperta della propria città e della propria regione, realizzando filmati e video per testimoniare tradizioni, percorsi storici, personalità e luoghi significativi al fine di condividere le bellezze del nostro territorio con i propri partner europei, tramite i quali conosceranno altre culture;
Lo svolgimento del progetto permetterà non solo di stringere amicizie con coetanei di altri paesi, ma anche il potenziamento delle proprie abilità linguistiche e l’approfondimento delle proprie conoscenze in ambito storico, artistico, ambientale e tecnologico;
L’interazione con i partner avverrà anche tramite la piattaforma etwinning e tramite un e-magazine che documenterà le varie fasi del progetto nel biennio e che sarà uno dei prodotti finali delle cinque scuole.
I partner europei del progetto sono:
Per la mobilità degli studenti verrà stilata una graduatoria interna.
Tutte le attività verranno pubblicizzate all'interno della pagina Etwinning del progetto