Liceo delle Scienze Umane /Economico Sociali:
Sociali: via Missirini 10 (Viserba) tel. 0541/775898
Coordinatori di indirizzo: Terlizzi Aurelio
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Liceo delle Scienze Umane Economico-Sociali
- è una NOVITA’ introdotta dalla RIFORMA della Scuola Superiore che allinea l’Italia agli altri Paesi Europei
- è orientato a comprendere il mondo di oggi nella sua complessità
- le discipline specifiche dell’indirizzo valorizzano la CENTRALITA’ dell’INDIVIDUO nel mondo globalizzato
- si colloca all’interno della TRADIZIONE LICEALE coniugando lo studio delle discipline umanistiche con quello delle discipline scientifiche
- tutte le discipline curricolari concorrono a leggere ed interpretare la società contemporanea utilizzando linguaggi, metodi e categorie messi a disposizione dalla ricerca scientifica
Competenze in uscita, specifiche dell’indirizzo Economico-sociale:
- Conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative mese a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- Consapevolezza dei caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- Individuazione delle categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- Capacità di misurare, con l’ausilio di strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica dei principi teorici;
- Capacità di utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- Capacità di identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale
- Acquisizione in una seconda lingua moderna (francese) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Prospettive di studio e occupazionali
UNIVERSITA’
Il Liceo Economico Sociale offre l’opportunità di continuare gli studi in qualsiasi ambito universitario, con particolare riferimento alle seguenti facoltà:
Sociologia, Antropologia, Psicologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue Straniere... Corsi di laurea magistrali in discipline economiche e sociali.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
E’ possibile intraprendere Corsi di specializzazione post-diploma che consentono di rifinire a livello tecnico-specialistico la preparazione necessaria alle professioni rivolte al sociale, alla cooperazione e alla formazione, quali ad esempio: Assistente Sociale, Mediatore Culturale, Animatore di comunità terapeutiche, di biblioteca, ecc.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il titolo di studio conseguito offre la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, nel settore di pubbliche relazioni: pubblicità, comunicazione d’impresa, ricerca sociale e di mercato, animazione culturale .
Insegnamenti aggiuntivi
Nelle possibilità e nei limiti previsti dalla normativa vigente, il Liceo Economico-Sociale intende offrire:
- Laboratori di metodologia della ricerca realizzati in collaborazione con facoltà universitarie locali
- Laboratori di archeologia, museografia, etnografia in collaborazione con i musei cittadini
- Laboratori di attività espressive: scrittura, lettura, teatro, disegno, linguaggi informatici
- Stages in Italia e all'estero, realizzati anche attraverso scambi
- Corso post-diploma (IFTS) per conseguire una certficazione di livello superiore nel campo del marketing
QUADRO ORARIO DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE |
|||||
Materie |
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
Religione/alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Lingua straniera 1 Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua straniera 2 Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Umane * |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Diritto economia politica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Totale unità orarie |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato